http://elearning.uniroma1.it/file.php/1596/1011_II_FAGD_Elenco_domande_esame.pdf
1
Università degli Studi di Roma – Facoltà di Architettura ‘Ludovico Quaroni’ - AA 2010 – 2011
Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva
Riccardo Migliari
Elenco delle domande che saranno poste all’esame in ordine alle questioni teoriche e tecniche
trattate nel corso. - aggiornamento: mercoledì 22 dicembre 2010
01 – La geometria descrittiva comprende alcuni metodi di rappresentazione grafica (studiati nel corso del
primo anno) e due metodi di rappresentazione digitale. Illustrare le differenze tra gli uni e gli altri e, in
particolare, le caratteristiche di impostazione teorica e di impiego tecnico del metodo di rappresentazione
matematico e del metodo di rappresentazione numerico.
02 – La rappresentazione matematica comprende varie tecniche di modellazione: wire-frame, per superfici,
solida. Illustrare le caratteristiche di ognuna di tali tecniche.
03 – La costruzione di un modello di architettura comporta la soluzione di vari problemi, ad esempio: la
modularità delle misure, la scomposizione in parti omogenee, l’uso dei livelli, le lavorazioni sui solidi,
Descrivere sistematicamente tale problematica.
04 – Il progetto di un tetto a padiglione, a pendenza e gronda costanti, su un in pianto planimetrico qualsiasi.
Illustrazione dei due metodi: per bisettrici e per curve di livello.
05 – La rappresentazione NURBS delle linee curve. Significato dell’espressione:
Np = (Deg – Con) Na + Con +1 (pag. 87 di Geometria dei Modelli)
06 – I gradi di continuità tra curve NURBS (0, 1, 2, 3) e loro significato (pag. 31 del vol. II di Geometria
Descrittiva).
07 – Le linee isoparametriche di una superficie NURBS. Parametro delle curve di bordo.
08 – La costruzione del tetraedro.
09 – La costruzione dell’ottaedro.
10 – La costruzione del dodecaedro.
11 – La costruzione dell’icosaedro.
12 – La costruzione di una cupola geodetica.
2
13 – La rappresentazione di un cono quadrico e la ricerca dei suoi assi.
14 – La ricerca delle sezioni circolari del cono quadrico.
15 – La ricerca delle tre infinità di sezioni circolari del toro.
16 – La costruzione del paraboloide iperbolico e la ricerca dei suoi assi e delle sue parabole direttrici.
17 – La costruzione di un iperboloide rigato ellittico per dilatazione dell’iperboloide rigato rotondo.
18 – La costruzione dell’elicoide sviluppabile.
19 – La costruzione dell’ellissoide per dilatazione della sfera.
20 – La costruzione del paraboloide ellittico per dilatazione del paraboloide rotondo.
21 – La costruzione dell’iperboloide ellittico a due falde per dilatazione dell’iperboloide rotondo a due falde.
1
Università degli Studi di Roma – Facoltà di Architettura ‘Ludovico Quaroni’ - AA 2010 – 2011
Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva
Riccardo Migliari
Elenco delle domande che saranno poste all’esame in ordine alle questioni teoriche e tecniche
trattate nel corso. - aggiornamento: mercoledì 22 dicembre 2010
01 – La geometria descrittiva comprende alcuni metodi di rappresentazione grafica (studiati nel corso del
primo anno) e due metodi di rappresentazione digitale. Illustrare le differenze tra gli uni e gli altri e, in
particolare, le caratteristiche di impostazione teorica e di impiego tecnico del metodo di rappresentazione
matematico e del metodo di rappresentazione numerico.
02 – La rappresentazione matematica comprende varie tecniche di modellazione: wire-frame, per superfici,
solida. Illustrare le caratteristiche di ognuna di tali tecniche.
03 – La costruzione di un modello di architettura comporta la soluzione di vari problemi, ad esempio: la
modularità delle misure, la scomposizione in parti omogenee, l’uso dei livelli, le lavorazioni sui solidi,
Descrivere sistematicamente tale problematica.
04 – Il progetto di un tetto a padiglione, a pendenza e gronda costanti, su un in pianto planimetrico qualsiasi.
Illustrazione dei due metodi: per bisettrici e per curve di livello.
05 – La rappresentazione NURBS delle linee curve. Significato dell’espressione:
Np = (Deg – Con) Na + Con +1 (pag. 87 di Geometria dei Modelli)
06 – I gradi di continuità tra curve NURBS (0, 1, 2, 3) e loro significato (pag. 31 del vol. II di Geometria
Descrittiva).
07 – Le linee isoparametriche di una superficie NURBS. Parametro delle curve di bordo.
08 – La costruzione del tetraedro.
09 – La costruzione dell’ottaedro.
10 – La costruzione del dodecaedro.
11 – La costruzione dell’icosaedro.
12 – La costruzione di una cupola geodetica.
2
13 – La rappresentazione di un cono quadrico e la ricerca dei suoi assi.
14 – La ricerca delle sezioni circolari del cono quadrico.
15 – La ricerca delle tre infinità di sezioni circolari del toro.
16 – La costruzione del paraboloide iperbolico e la ricerca dei suoi assi e delle sue parabole direttrici.
17 – La costruzione di un iperboloide rigato ellittico per dilatazione dell’iperboloide rigato rotondo.
18 – La costruzione dell’elicoide sviluppabile.
19 – La costruzione dell’ellissoide per dilatazione della sfera.
20 – La costruzione del paraboloide ellittico per dilatazione del paraboloide rotondo.
21 – La costruzione dell’iperboloide ellittico a due falde per dilatazione dell’iperboloide rotondo a due falde.
ليست هناك تعليقات:
إرسال تعليق